Mafia: The Old Country

La tecnologia che trasforma in realtà Mafia: Terra Madre

Tempo di lettura stimato3 minuti, 44 secondi

Ambientare Mafia: Terra Madre nella Sicilia dei primi del '900 è una scelta creativa davvero audace che fa spiccare per intensità narrativa questo epico racconto di criminalità organizzata rispetto ai titoli concorrenti. Tuttavia, la scelta di uno scenario così evocativo e affascinante ha richiesto una cura assolutamente maniacale dei dettagli, sia in termini di realismo che di resa a livello grafico. Gli sviluppatori non si sono limitati a creare ambienti di gioco inediti per la maggior parte dei giocatori, ma hanno anche puntato a sfruttare nuovi strumenti per trasformare in realtà questa visione, rendendola ancora più viva e coinvolgente.

Per Terra Madre, la madre di tutti i motori di gioco

Dopo oltre vent'anni spesi sviluppando giochi grazie alla propria tecnologia brevettata, lo studio ha individuato in un motore grafico del calibro di Unreal Engine 5 la soluzione ideale per Mafia: Terra Madre. Una volta completato il passaggio, il team non ha perso tempo nello sfruttare tutto il potenziale di questo motore grafico, così da spingersi verso nuovi orizzonti visivi in grado di esaltare l'esperienza di gioco che solo un titolo della serie Mafia può garantire.

"Volevamo assicurarci di sfruttare al massimo tutto il potenziale che queste nuove tecnologie hanno da offrire, essendo particolarmente adatte a questa tipologia di gioco", dice l'Art Director Steven Noake. "Sono convinto che in un'ambientazione urbana moderna, queste innovazioni non farebbero la differenza come in Mafia: Terra Madre, dove possiamo mostrare un borgo siciliano in tutto il suo decadente splendore, esaltando dettagli come l'intonaco degradato e l'atmosfera vissuta per garantire un realismo senza pari." 

In ogni trailer e schermata potrai ammirare il modo in cui questi strumenti hanno esaltato il talento artistico degli illustratori, permettendo loro di cesellare con cura minuziosa anche il minimo dettaglio. Come spiega Michal Drimalka, il Lead Environment Artist, nel video qui sopra, "facendo un esempio, nei precedenti titoli come Mafia III o Mafia: Definitive Edition, un singolo edificio poteva vantare fra i 20.000 e i 30.000 triangoli, mentre in Mafia: Terra Madre lo stesso edificio ne può vantare oltre un milione." 

Attrezzi del mestiere migliorati

Oltre a mettere il team creativo nelle condizioni ideali per sfornare scenari mozzafiato, il motore grafico presenta una serie di sistemi avanzati per il rendering dei personaggi umani e per garantire una resa luminosa realistica. Questa straordinaria potenza di elaborazione diventa evidente negli intricati dettagli delle espressioni facciali di ogni personaggio di Mafia: Terra Madre, valorizzando le prestazioni del motion-capture alla base della narrazione cinematografica del gioco. Nel frattempo, la nuova tecnologia di illuminazione permette agli illustratori di rendere ancora più emozionante e coinvolgente l'atmosfera di ogni scena del gioco.

"L'illuminazione è un aspetto fondamentale per garantire un'esperienza di gioco davvero cinematografica, che si stia attraversando la campagna assolata, affrontando a duello un avversario sullo sfondo di un tramonto spettacolare, o muovendosi furtivamente tra le ombre di antiche cripte", afferma il produttore esecutivo Devin Hitch. "La possibilità di sovrapporre un'illuminazione iperrealistica alla nostra straordinaria grafica rende l'esperienza di gioco ancora più immersiva, a prescindere dallo scenario vissuto da ogni giocatore."

Il motore grafico al cuore di Mafia: Terra Madre rappresenta un balzo da gigante a livello tecnologico che ha già permesso a Hangar 13 di creare gli splendidi e storicamente accurati scenari siciliani del gioco, e questa estate i giocatori potranno scoprire appieno l'estensione di queste ambientazioni mozzafiato. Mafia: Terra Madre è in arrivo l'8 agosto 2025 su PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC tramite Steam ed è disponibile oggi stesso per il pre-acquisto e il pre-ordine. Nel frattempo, ti invitiamo a leggere gli articoli della rubrica Diario degli Sviluppatori per scoprire tutti i segreti della realizzazione di questa narrazione unica, nel mondo della criminalità organizzata siciliana.